8 Marzo 2025
Firenze - Corridoio Vasariano
Programma
Partenza alle 07.30 dalla zona in bus privato. Arrivo a Firenze (parking Villa Costanza) e trasferimento in centro in tramvia. Durante la giornata visita del Corridoio Vasariano ( incluso possibilità di visita individuale della Galleria degli Uffizi) e tempo libero per una passeggiata in centro a Firenze. Pranzo libero. Intorno alle 18 trasferimento in tramvia a Villa Costanza e partenza per il rientro.
€110 a pax con 25pax
€104 a pax con 30pax
€97 a pax con 35pax
Riduzione €45 minori di 18anni, €40 dai 19 ai 25 anni
La quota comprende
Bus GT a/r con possibili soste durante il tragitto.
Biglietto tramvia.
Ingresso (€47, al Corridoio Vasariano incluso possibilità di visita individuale alla Galleria degli Uffizi).
Assicurazione Rc e infortuni.
Accompagnatore.
Acconto alla prenotazione €60
La gita sarà confermata al raggiungimento di 18 iscritti. L’ingresso al Corridoio vasariano è previsto dalle 11.35 in poi. L’ingresso sarà prenotato al momento dell’iscrizione in base all’orario disponibile tra i seguenti 11.35,11.55, 12.15, 12.35, 15.15, 15.35, 15.55, 16.15. Il biglietto al Corridoio Vasariano dà diritto all’ingresso con due ore di anticipo per visitare la Galleria degli Uffizi individualmente. I biglietti sono nominativi e non sono modificabili né rimborsabili, una volta emesso il voucher. Non sarà dunque possibile richiedere alcuna modifica di orario e data di visita. I biglietti non sono cancellabili.
Al momento della prenotazione occorre indicare, nome cognome e data di nascita. l percorso del Corridoio è di circa 1 km, oltre al tragitto esterno di circa 100 m. per arrivare dall’uscita presso la Grotta Buontalenti (Giardino di Boboli) fino al Cortile dell’Ammannati di Palazzo Pitti; la visita del Corridoio Vasariano ha durata di circa 45 minuti; non sarà possibile soffermarsi lungamente durante il percorso di visita.
Il Corridoio Vasariano è un lungo passaggio sospeso che collega Palazzo Vecchio, in Piazza della Signoria, con Palazzo Pitti, sull’altra riva dell’Arno. Il celebre corridoio attraversa alcuni dei principali punti di interesse della città, come il Ponte Vecchio ed il Giardino di Boboli.
Il percorso fu disegnato e costruito da Giorgio Vasari nel 1564 per permettere a Cosimo de’ Medici ed alle altre personalità della famiglia, così come ai loro ospiti, di spostarsi in sicurezza tra due punti strategici: la sede del potere, ovvero Palazzo Vecchio e la residenza private, a Palazzo Pitti.
Nel Corridoio Vasariano sono esposti oltre 1000 dipinti, realizzati tra il XVII ed il XVIII secolo, e un’importante collezione di autoritratti di alcuni dei più grandi artisti del periodo compreso tra il XVI ed il XX secolo, inclusi Filippo Lippi, Rembrandt, Velazquez, Delacroix ed Ensor.